Canali Minisiti ECM

Partiti i test tre in uno per Covid, influenza e polmonite

Infettivologia Redazione DottNet | 22/11/2020 17:54

Il risultato arriva in 24 ore: le misure finora adottate azzerano i casi influenzali

E' stato ribattezzato come il test '3 in 1'. Avviata all'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), Istituto di Ricerca e Cura a carattere scientifico per le Malattie Infettive e Tropicali, la sperimentazione di un nuovo test molecolare in grado di riconoscere e distinguere in 24 ore, con un solo tampone, il virus SarsCov2, il virus Influenzale tipo A e B e il virus respiratorio sinciziale (VRS) responsabile di bronchioliti e polmonite e prima causa di ricovero nei bimbi al di sotto di 2 anni. Il nuovo kit molecolare ha il vantaggio di consentire tre test in uno, con minori disagi per il paziente e minori costi per la sanità pubblica. I risultati preliminari dei primi 4mila test multiplex a stagione influenzale iniziata il 12 ottobre, eseguiti dal 4 novembre a oggi e diffusi dall'IRCCS Negrar - tra i primi ospedali ad aver introdotto il nuovo kit diagnostico - non registrano alcun caso di influenza, richiamando il trend australiano del minore impatto dell'influenza stagionale grazie alle misure di contrasto alla pandemia. Resta però fortemente raccomandata la vaccinazione.

L'uso delle mascherine, il distanziamento e l'igiene delle mani potrebbero dunque contribuire a frenare anche in Italia sia i contagi da Covid-19 sia l'influenza stagionale ormai alle porte, come già avvenuto in Australia, dove l'influenza si è verificata nel cuore della pandemia, con solo 229 primi casi ad aprile. La speranza è che un simile risultato possa verificarsi anche nel nostro Paese. Il Negrar sta offrendo a tappeto, a tutti coloro che hanno necessità di fare il tampone, il nuovo test, con un risparmio già realizzato di circa mezzo milione di euro in poco più di 15 giorni. Il vantaggio "è di poter eseguire tre test in uno per distinguere se si tratta di coronavirus, influenza o virus respiratorio sinciziale che colpisce soprattutto i bimbi, in soggetti che presentano sintomi comuni a tutti e tre questi virus, come tosse, febbre, raffreddore o mal di gola - spiega Francesca Perandin, responsabile Servizio di Microbiologia e Servizio Autonomo di Epidemiologia (SAELMT) dell'IRCCS Negrar -. Ciò consente di procedere con le necessarie azioni di isolamento del paziente nel caso di infezione da Covid, ma anche di gestirlo tempestivamente con un trattamento adeguato nel caso di presenza degli altri virus respiratori, con minori disagi e minori costi". 

pubblicità

Il nuovo kit molecolare "si basa su un tampone nasofaringeo, lo stesso che per SarsCov2, ma cambiano i reagenti, in grado di amplificare gli acidi nucleici degli altri due virus respiratori - prosegue Perandin -. Non siamo ancora nel pieno della stagione influenzale, ma fra le 4.000 persone sottoposte a tampone multiplex non abbiamo finora registrato un solo caso di influenza. Possiamo ritenere che le principali misure messe in campo per spezzare la catena dei contagi da coronavirus, potrebbero contribuire a ridurre anche le altre infezioni respiratorie che si possono diffondere con droplet, le goccioline prodotte quando si respira o si parla". Queste misure, rileva, "saranno ancora più preziose questo inverno se le dosi di vaccino antinfluenzale dovessero essere insufficienti e ci fossero ritardi nella vaccinazione".  Il nuovo kit molecolare "non costa un solo euro in più al cittadino né al Servizio Sanitario Nazionale, ma consente un risparmio del 66% per l'addebito di una sola prestazione anziché tre. Questa metodica, entrata nella routine dell'Ospedale 'Sacro Cuore Don Calabria', con una media di 500 tamponi multiplex al giorno, ha già consentito un risparmio di circa mezzo milione di euro", conclude Claudio Cracco, direttore amministrativo dell'IRCCS Negrar.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing